La maestra Sabina, una delle prime che hanno iniziato ad usare SusyDiario con la chiusura delle scuole, dopo qualche giorno ha realizzato un breve sondaggio inviato ai bambini per cercare di capire l’effetto di questo nuovo modo di lavorare. Gentilmente ci ha fornito i risultati ottenuti, ovviamente anonimi! Il sondaggio per i bambini, e quello che segue per i genitori, sono stati entrambi realizzati e somministrati con SusyDiario.
Un grosso grazie, anche perché sebbene si tratti di pochi dati, le risposte di 11 bambini, sono particolarmente utili ed interessanti per due motivi:
- a differenza di chi ha usato SusyDiario da prima dell’inizio di questa crisi, i bambini non erano stati preparati in classe ma avevano dovuto affrontare le nuove modalità con il solo aiuto dei genitori, che a loro volta non conoscevano la piattaforma!
- si tratta di bambini molto piccoli: una classe seconda della scuola primaria.
Sono quattro domande a scelta multipla più una a risposta aperta, dove i bambini potevano esprimersi liberamente. Tralascio quest’ultima per ovvi motivi di sintesi anche se leggere che a qualche bambino è “piaciuto molto fare le operazioni di aritmetica” non può che far piacere!
E’ stato difficile imparare ad usare SusyDiario?
per 5 bambini è stato facilissimo; per 3 un po’ ma senza fatica, per altri 3 abbastanza ma ce l’ho fatta!
Pensando ai lavori che hai fatto con SusyDiario, secondo te:
Per 8 bambini è molto più divertente lavorare con SusyDiario; per 2 è la stessa cosa lavorare su libro e quaderno o su SusyDiario; per 1 ci sono state cose che sono state più utili che se le avesse fatte con libro e quaderno
Secondo te SusyDiario:
Per 1 bambino sarebbe meglio usarlo solo in classe; per 3 bambini sarebbe meglio usarlo solo per i compiti a casa; gli altri 7 vorrebbero usarlo sia in classe che a casa
Dovendo fare i compiti preferisci:
per 2 bambini è indifferente farli su SusyDiario o sul quaderno, gli altri 9 preferiscono SusyDiario
Un secondo questionario è stato proposto ai genitori di questi stessi bambini per raccogliere il loro punto di vista. Meno risposte in questo caso:
Su 8 genitori 7 considerano SusyDiario semplice da usare (una volta rotto il ghiaccio), mentre uno ha avuto qualche difficoltà ma superata facilmente
Per 5 SusyDiario potrebbe essere usato per esercitazioni mirate, per 2 potrebbe essere utile per i compiti nei weekend mentre per 1 è utile solo ora con la chiusura delle scuole
Per tutti l’attività più facile da svolgere in SusyDiario è stata l’aritmetica
Anche in questo caso c’erano domande a risposta aperta e non sono mancate indicazioni ed anche critiche, a volte legate al funzionamento (touch screen, uso dello spazio video…) Impossibile riassumerle anche se ne terremo conto per lo sviluppo ed il debugging, ma ci piace citarne un paio:
- E’ stato utile. E’ uno strumento che si potrebbe utilizzare anche in altre occasioni, non solo in caso di chiusura delle scuole. E’ molto immediato e facile da usare
- Valido per variare l’attività dei compiti che diventa meno noiosa per i bambini in generale, anche durante la normale attività scolastica. In questo specifico momento storico direi fondamentale