Michele Succol (il Maestro Michele) è l’autore di moltissimi dei contenuti pronti che SusyDiario mette a disposizione degli insegnanti. Gli strumenti di SusyDiario spesso nascono proprio ispirati dalle sue necessità didattiche: per un informatico come me comprendere le esigenze dei bambini e della didattica nella scuola primaria sarebbe estremamente difficile se non del tutto impossibile: il rapporto con il Maestro Michele mi ha permesso – e mi permette tuttora – di individuare le esigenze a cui la piattaforma deve rispondere e spessissimo di mettere a punto strumenti appena abbozzati.
L’ultimo strumento predisposto – il Piccolo Dettato – è nato proprio dall’esigenza del Maestro Michele per la classe prima che ha da quest’anno. Lo strumento l’ho messo a punto io (l’informatico) la sua applicazione e trasformazione in contenuti utilizzabili con i bambini è invece tutto merito di Michele Succol.
A Michele va il mio ringraziamento per la costante collaborazione che ha permesso di far sviluppare SusyDiario, ma anche un pubblico riconoscimento visto che continua a pubblicare i contenuti che predispone per le sue classi mettendoli a disposizione di tutti gli insegnanti che usano SusyDiario.
Lascio a lui la parola per presentare l’ultima serie che ha pubblicato: i dettati di parole.
I nuovi esercizi sul dettato prendono lo spunto dall’esigenza della gradualità nell’apprendimento della lettura e della scrittura nel bisogno del rinforzo per gli alunni con difficoltà (non necessariamente legate alla dislessia) . Durante l’incontro con le logopediste del nostro Distretto per la restituzione degli esiti delle prove somministrate agli alunni delle classi prime coinvolti nel progetto “scrivo leggo bene” (prevenzione della dislessia e disgrafia), è proprio emersa la necessità di proporre ai bambini gruppi di parole “coerenti” tra loro.
Gli esercizi che proponiamo su Susydiario pertanto, prendendo spunto da questo importantissimo consiglio, sono così suddivisi: parole bisillabe (in abbondanza perchè costituiscono la base per l’apprendimento), parole trisillabe, parole bisillabe con la prima sillaba inversa, parole del gruppo “consonante-vocale-consonante”, parole del gruppo consonante-consonante-vocale”, parole del gruppo consonante- vocale -vocale e parole quadrisillabe.
Dopo la fase di ascolto -scrittura dovrebbe venire la fase di visione (immagine)-autodettatura che al più presto vedremo di proporre