SusyDiario è pronto per una didattica tradizionale, ma anche per quelle più innovative, in linea con le indicazioni nazionali.
DIFFERENZIAZIONE – compiti diversi per bambini diversi, oppure gli stessi compiti con difficoltà diverse. Con pochi clic lo stesso compito può diventare più facile o più stimolante.
ACCESSIBILITÀ – per chi ha problemi, senza dover aggiungere nulla: il profilo dell’alunno definisce come saranno mostrati i contenuti. Strumenti specifici per BES e DSA
POTENZIAMENTO – strumenti per far lavorare il bambino sulle competenze numeriche o linguistiche; gare alla LIM su calcoli, verbi, inglese
RECUPERO – per chi ha difficoltà con le quattro operazioni moduli che guidano passo passo alla soluzione per esercitarsi a casa o in classe
BYOD – SusyDiario è in internet: nessun software da installare, utilizzabile con qualsiasi apparecchiatura, dallo smartphone al PC, indipendentemente da marca, modello, sistema operativo. Ogni alunno con il suo compito; puoi proiettare sulla LIM lo schermo di chi sta lavorando oppure proiettare su quello di un bambino ciò che stai facendo alla LIM (anche se non è in classe!)
FLIPPED CLASSROOM – con SusyDiario puoi definire una struttura ed assegnarla ad un alunno o a un gruppo perché preparino e montino i contenuti. La lezione potrà poi essere usata in classe oppure assegnata come materiale di studio.
SENZA ZAINO – basta la connessione ad internet, non importa da dove. A scuola, a casa, in viaggio, in vacanza tutti i contenuti e gli esercizi che utilizzi per la tua didattica.
OPEN EDUCATION (RISORSE EDUCATIVE APERTE) – puoi liberamente condividere i contenuti da te creati con i colleghi; con una apposita autorizzazione puoi pubblicarli per renderli accessibili all’intera comunità di SusyDiario. Tutti i contenuti (condivisi o pubblicati), possono essere duplicati e puoi modificare la copia per adattarla alle tue esigenze e riutilizzarla
Pingback: SusyDiario è già un passo avanti… — SusyDiario | Il Blog di Tino Soudaz 2.0